Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474868
Filippo De Filippi 29 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

modo da costituire tre serie, terminanti ciascuna alla sua propria specie antropoide. I babbuini si legano al gorilla, i macachi al chimpansé, i

Pagina 10

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

Blumenbach e Cuvier, tirando uno steccato fra i primati di Linneo, fondano al di qua tutto per noi l'ordine de' bimani, al di là quello dei

Pagina 11

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

fatto il primo passo, non v'è ragione per arrestarsi e non fare il secondo; e così, fedeli al medesimo principio, riuniremo alla loro volta i tre rami

Pagina 11

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

alla moda, il beniamino de' giornali e delle conversazioni della City, ricomparendo ad ogni tratto al suo posto d'onore, fra il cotone e la politica

Pagina 12

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

Enorme è la lunghezza delle estremità anteriori nell'orang-outang; colle dita distese giungono fin presso al calcagno; e da questo lato vincono il

Pagina 13

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

sui fianchi arrivano qualche poco al di là della metà della coscia, ove si arrestano invece nell'europeo. E venendo ora alle scimie antropoidi

Pagina 13

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

detta mano posteriore de' quadrumani è un vero piede, al quale si attacca un muscolo lungo peroneo, le cui dita sono munite di un muscolo flessore breve

Pagina 15

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

Il pelo fino, cortissimo e diradato su tutto il corpo, insieme al contrasto della folta capigliatura, costituisce un altro distintivo dell'uomo, ma

Pagina 15

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

modo; e questi caratteri cambiano affatto al di là delle scimie.

Pagina 16

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

Rivolgiamo ora la nostra attenzione allo scheletro e prima di tutto al cranio.

Pagina 17

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

che l'uomo li avesse perduti per l'effeminato e pervertito suo modo di vivere. Sul finire del secolo scorso una scoperta, dovuta al genio di Goethe

Pagina 17

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

Voi sapete, o signori, che il cervello non è un organo, ma un complesso di organi. Bisogna distinguere prima di tutto, al davanti nella cavità del

Pagina 19

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

, penetrano nel torace e vanno ai polmoni, al cuore, allo stomaco.

Pagina 19

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

encefalica: gli emisferi cerebrali si prolungano anteriormente al di là de' lobi olfattori rudimentali, e posteriormente fino a coprir tutto il cervelletto

Pagina 19

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

variazioni, conformi al vario sviluppo delle attività intellettuali; è questa che troviamo più sviluppata ne' mammali che negli uccelli, e ne' vari

Pagina 19

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

interno un piccolo lobo, la così detta isola(lobo centrale di Gratiolet), attorno al quale lobo sono distribuite le circonvoluzioni o pieghe

Pagina 21

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

Di pari passo con questi caratteri di superiorità cammina lo sviluppo delle circonvoluzioni cerebrali, le quali sono al massimo grado di

Pagina 21

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

termina al grado infimo degli ovistiti.

Pagina 22

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

Le scimie hanno senza dubbio abitata l'Europa prima dell'uomo. Nella celebre collina di Sansan, al sud della Francia, Lartet ha scoperto ossami di

Pagina 23

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

, dall'occipite obbliquo al davanti, dalla grossezza delle pareti. Anche alcune ossa lunghe, sole residue del tronco di quello scheletro che andò in

Pagina 24

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

trovava al punto di supporre una derivazione dell'uomo dalla scimia, nessuno avrebbe mai creduto che una simile proposizione potesse da senno essere

Pagina 24

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

genealogico degli animali, fino al tronco, fino ad uno stipite unico per tutti (1)Da gran tempo i zoologi sono tratti a riflettere sulla circostanza che

Pagina 25

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

ricerche di G. Müller. La vescichetta ombellicale che si protrae tanto avanti nella vita fetale de' marsupiali, si conserva pure fino al termine della

Pagina 26

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

Ritorniamo ora al nostro principale soggetto. Fin qui noi non abbiamo considerata se non la parte dell'uomo che si rileva col metro, colla bilancia

Pagina 29

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

ramo secco, al qual non arriva la capacità della scimia. Di là si venne subito alla pentola, primo fondamento della famiglia, all'altare ardente ed

Pagina 32

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

, come il gesso e la spugna sulla tavola nera d'un maestro di scuola. Secondo questa teoria i tipi specifici sono inalterabili, fissi, ed al posto di

Pagina 5

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

al doppio principio filosofico dell'azione costante e del minimo d'azione e le sue premesse fondamentali sono discutibili coll'appoggio di fatti che

Pagina 6

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

che anima, fra i biondi figli di Albione, siffatto genere di passatempi. La cosa andò al punto da dare origine alla fondazione di vari clubsdi

Pagina 8

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

origine furono create». Ma poi al caso pratico si è molto soventi nell'impossibilità di distinguere con precisione ciò che è razza da ciò che è specie

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca